Prezzo: Uniswap

in USD
$6,777
-- (--)
USD
Capitalizzazione di mercato
$4,06 Mld
Offerta circolante
600,48 Mln / 1 Mld
Massimo storico
$44,97
Volume in 24 ore
$387,10 Mln
Rating
4.0 / 5
UNIUNI
USDUSD

Informazioni su Uniswap

Uniswap è un protocollo decentralizzato di exchange leader che consente agli utenti di operare direttamente dal proprio portafoglio senza affidarsi a intermediari centralizzati. Opera sulla blockchain Ethereum e utilizza un modello market maker automatizzato (AMM) per facilitare il trading. UNI rappresenta uno staking in una delle piattaforme più utilizzate nella finanza decentralizzata. Il token UNI viene utilizzato per la governance, consentendo al titolare di proporre e votare le modifiche al protocollo. Uniswap ha svolto un ruolo importante nel promuovere il trading decentralizzato ed è una parte fondamentale del panorama della DeFi.
Generato tramite IA
DeFi
Sito web ufficiale
White paper
Github
Block explorer
CertiK
Ultimo audit: --

Disclaimer

I contenuti social forniti in questa pagina ("Contenuti"), inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tweet e statistiche forniti da LunarCrush, provengono da terze parti e vengono forniti "così come sono" esclusivamente a scopo informativo. OKX non garantisce la qualità o la precisione dei Contenuti e i Contenuti non rappresentano il punto di vista di OKX. Non è destinato a fornire (i) consigli o raccomandazioni in materia di investimenti; (ii) un'offerta o una sollecitazione all'acquisto, alla vendita o al possesso di asset digitali; oppure (iii) consigli di natura finanziaria, contabile, legale o fiscale. Gli asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato livello di rischio, sono soggetti a fluttuazioni estreme. Il prezzo e le prestazioni degli asset digitali non sono garantiti e potrebbero variare senza preavviso.

OKX non fornisce raccomandazioni su investimenti o asset. Devi considerare attentamente se il trading o l'holding di asset digitali è adatto a te alla luce della tua condizione finanziaria. Consulta un professionista legale/fiscale/finanziario per domande sulla tua specifica situazione. Per ulteriori dettagli, fai riferimento ai nostri Termini di utilizzo e all'Avviso di rischio. Utilizzando il sito web di terze parti ("TPW"), accetti che qualsiasi utilizzo del TPW sarà soggetto alle condizioni del TPW e disciplinato dalle stesse. Se non espressamente dichiarato per iscritto, OKX e i suoi affiliati ("OKX") non sono associati in alcun modo al proprietario o all'operatore del TPW. Accetti che OKX non è responsabile di eventuali perdite, danni e qualsiasi altra conseguenza derivanti dall'utilizzo del TPW. Tieni presente che l'uso di un TPW potrebbe comportare una perdita o una diminuzione dei tuoi asset. Il prodotto potrebbe non essere disponibile in tutte le giurisdizioni.

Prestazioni prezzo Uniswap

Anno trascorso
-13,11%
$7,80
3 mesi
-23,76%
$8,89
30 giorni
-25,79%
$9,13
7 giorni
-14,07%
$7,89

Uniswap sui social

CM
CM
Enso è stato lanciato, parliamo un po' dal punto di vista del prodotto. Innanzitutto, questa è sicuramente una storia che piace molto ai VC, poiché ritiene che l'adozione di massa del Web3 dipenda necessariamente da un'esplosione su larga scala delle applicazioni, ma rispetto al mercato delle applicazioni tradizionali, il numero di applicazioni crittografiche è di circa 4000. Enso si occupa di astrarre le funzioni dei contratti intelligenti in Azioni, semplificando il processo di sviluppo in una combinazione di Azioni. Ha già molti casi pratici: Ad esempio, Uniswap, quando incentiva Unichain, ha una funzione che consente di migrare con un clic LP da v2/v3 a v4 su Unichain. L'intero processo include estrazione + bridging + ridistribuzione. Questa funzione è stata sviluppata congiuntamente da Uniswap, LayerZero ed Enso, e tutte le esecuzioni a livello DeFi qui dipendono principalmente dall'integrazione delle Azioni di Enso, mentre la parte cross-chain è gestita da LayerZero, senza la necessità di sviluppare da zero, si possono utilizzare direttamente le Azioni, risparmiando notevolmente sui costi di sviluppo. Enso si definisce "scorciatoia blockchain". Ci sono molti casi simili, Yearn, Morpho, Benqi e molti protocolli li utilizzano. Attualmente, il suo principale campo di applicazione è fornire un'enorme comodità per lo sviluppo di estensioni funzionali per molti protocolli mainstream. E quando arriverà la corrente di innovazione delle applicazioni, il suo ruolo come "potenziatore" dello sviluppo potrebbe diventare ancora più grande. Il background di finanziamento proviene da Polychain, Multicoin, Spartan, Hypersphere, ecc. La progettazione dell'economia del token è principalmente destinata al pagamento delle spese, ad esempio, quando un utente invia un'intenzione, deve pagare una tassa di $ENSO, e gli sviluppatori devono pagare per chiamare l'API (routing, imballaggio). Da un altro punto di vista, è anche un "ecosistema sviluppatori L1" piuttosto speciale, la cui crescita deriva dalla scala di adozione degli sviluppatori. Qui c'è anche un'opportunità implicita derivante dalla domanda combinata portata dal settore degli agenti AI, questi sono i punti focali dello sviluppo del progetto.
Enso | ⌘ 🛠️
Enso | ⌘ 🛠️
Oggi, la Enso Network è attiva su Mainnet. Quattro anni. Due cambiamenti. Una missione. Abbiamo costruito, abbiamo fallito, ci siamo adattati. Ora, colleghiamo tutto, dai Neobanks agli AI Agents fino agli Stablecoins. Incontra il motore unificato del Web3.
Mars_DeFi
Mars_DeFi
I mercati evolvono rapidamente, e così anche i segnali che indicano la nostra posizione nel ciclo. Il mese scorso, i dati ci hanno chiaramente collocato nella Fase 2 (Mid Bull) con i primi segni di accelerazione. Oggi, rimaniamo in Mid Bull ma ci stiamo avvicinando alla transizione dalla Fase 2 alla Fase 3. Non siamo accelerati direttamente verso Late Bull; invece, abbiamo vissuto un sano reset, particolarmente evidente in RSI e CBBI. Questo reset consente alla tendenza al rialzo di continuare senza surriscaldarsi, mantenendo il mercato estendibile piuttosto che esausto. (Vedi l'infografica allegata per un riepilogo della Progressione: Mese scorso vs Ora.) Attualmente, questi indicatori chiave sono sulla nostra lista di monitoraggio, oscillando appena sotto le soglie di fase avanzata: • Bitcoin MVRV Ratio (72% a 80%+): vicino al territorio di sovravalutazione. • Bitcoin Reserve Risk (48% a 55%): indica un leggero indebolimento nella convinzione a lungo termine. • Short-Term Holder Supply (74% a 78%): il capitale speculativo continua a fluire. • Bitcoin Mayer Multiple (51% a 67%): si avvicina gradualmente alle zone di picco storiche. Se questi indicatori superano l'80–85%, la Fase 3 sarà ufficialmente confermata. Anche con la progressione, diversi indicatori macro rimangono ben al di sotto delle zone di pericolo: - Ahr999 Index (26% a 24%): I miner sono ancora a loro agio. - ETF Outflows (0 giorni a ancora bassi): Le istituzioni rimangono acquirenti netti. - Bitcoin Bubble Index (<20%): Lontano dalla mania. - RHODL Ratio (~25%): Ancora profondamente nella "zona sicura." Strategia da qui: - Segui la tendenza, poiché la tendenza al rialzo rimane intatta. - Acquista i ribassi con precisione; il reset dell'RSI fornisce finestre di ingresso. - Ruota gradualmente in BTC/ETH man mano che i metriche superano l'80%. - Riduci le altcoin sovraestese, specialmente nei settori ad alta MVRV come i meme. Conclusione: Siamo ancora nella Fase 2 (Mid Bull), ma ci stiamo avvicinando al punto di accensione. Invece di surriscaldarsi, il mercato ha preso una pausa, il che estende il ciclo piuttosto che concluderlo. Se l'attuale slancio persiste, la Fase 3 (Late Bull) è probabile che si attivi entro 1–2 mesi. Questo è il momento ideale per comporre in modo aggressivo, ma è anche il momento in cui i piani di uscita dovrebbero iniziare a diventare intenzionali, non emotivi.
Mars_DeFi
Mars_DeFi
I mercati si muovono rapidamente, e così fanno i segnali che ci dicono quando le cose si stanno scaldando. Il mese scorso, eravamo comodamente nella Fase 2 (Mid Bull). Ora, alcuni indicatori chiave sono cambiati, ma la grande immagine è che siamo ancora a metà toro, ma più vicini alla fase finale del toro. • Su 30 indicatori di picco, solo il 3% ha segnalato un segnale di massimo (stesso valore del mese scorso). Ma i progressi verso i livelli di fine toro stanno aumentando con diversi metriche ora appena sotto le loro soglie di surriscaldamento. • Siamo ancora nella fase "il momentum è forte, i ribassi sono per comprare", ma è anche qui che i trader intelligenti iniziano a preparare i piani di uscita. Rispetto al mese scorso, diverse metriche chiave si sono spostate ulteriormente verso il territorio del ciclo massimo: • Indice della Stagione degli Altcoin: Ora sopra 75 (100% di progresso) che è nuovo. Il primo vero segno che la rotazione degli altcoin è iniziata. • Fornitura di Holder a Lungo Termine (87,3% - in aumento dal 86,4%): mostra che i detentori a lungo termine stanno lentamente distribuendo. • Moltiplicatore del Rapporto d'Oro (85,2%): che si avvicina sempre di più alla zona surriscaldata. • Indicatore di Trend (87,7%): mostra un forte e sostenuto trend rialzista. • CBBI (83,3%): si sta spostando ulteriormente nel territorio del tardo toro. _____________ Queste metriche stanno costruendo momentum, quindi osservatele attentamente poiché sono il segnale che ci mostra che siamo a 1-2 mesi dalla fase finale del toro: • NUPL (78,4%): vicino alla soglia di "credenza/euforia". • Rapporto MVRV (72,6%): la capitalizzazione di mercato continua a estendersi sopra la capitalizzazione realizzata. • RSI-22 Giorni (67,4%): c'è ancora spazio per correre prima di essere ipercomprato. • Fornitura di Holder a Breve Termine (74,4%): il capitale di rischio sta fluendo più velocemente. _______________ Nessun segnale di pericolo reale ancora da questi indicatori: • Indice Ahr999 (26,7%): i miner non sono stressati. • Indice della Bolla di Bitcoin (16,8%): non siamo nemmeno vicini ai livelli di mania. • Flussi ETF (0 giorni): i flussi istituzionali rimangono netti positivi. • Rapporto RHODL (25,5%): ancora lontano dai livelli di massimo generazionale. ________________ ●Ecco dove ci troviamo ora nel quadro del ciclo: • Fase 1 (Early Bull): Completata. • Fase 2 (Mid Bull): Qui. Ma più vicini alla transizione verso la Fase 3. • Fase 3 (Late Bull): In avvicinamento (l'indicatore della stagione alt e il CBBI suggeriscono che siamo a 2-4 mesi di distanza) • Fase 4 (Blow-off Top): Non ancora. Troppi indicatori rimangono al di sotto delle zone di pericolo. ●Cosa osservare nelle prossime settimane: • Dominanza di BTC: Ancora sotto il livello di "rollover", ma osserva per un breakdown. Di solito è il segnale verde per la stagione alt. • Flussi ETF: 10+ giorni consecutivi di deflusso sono motivo di preoccupazione. • Fornitura di Holder: Se la distribuzione dei detentori a lungo termine accelera, aspettati una volatilità più forte. ●Posizionarsi in modo intelligente da qui • Segui il trend: Il trend rialzista è ancora intatto, quindi rimani posizionato per un rialzo. • Riduci il rischio su alts frizzanti: Alcuni alts sono già surriscaldati (controlla i tuoi bagagli!). • Ruota gradualmente: Man mano che più metriche superano l'80-85%, scala in BTC, ETH e stablecoin. • Rimani agile: Qui è dove le narrazioni guidano il prezzo più velocemente dei fondamentali, quindi non farti intrappolare a inseguire i massimi. _______________ Conclusione: Siamo ancora nella Fase 2 (Mid Bull), ma il cruscotto si sta illuminando più rapidamente ora. La stagione degli altcoin è tecnicamente iniziata. La Fase 3 (Late Bull) probabilmente inizia entro 2-4 mesi se questo ritmo si mantiene. Questa è la finestra per fare guadagni, ma anche per iniziare a pianificare le uscite prima che lo facciano gli altri!
RonsBasement 🦄💨✨
RonsBasement 🦄💨✨
🚨 $UFD Dusters, il vostro duro lavoro sta dando i suoi frutti. Stiamo costruendo qualcosa di raro nel crypto—un progetto semplice, potente e genuino guidato al 100% dalla comunità. 💪 C'è un'offerta limitata di Unicorn Fart Dust... ma la nostra comunità? Illimitata. 🌌 Il valore che creiamo insieme? Illimitato. Stiamo dimostrando ogni giorno che questa è un'opportunità unica nella vita. Continuiamo a mostrare al mondo cosa rende $UFD inarrestabile. ✨

Guide

Scopri come acquistare Uniswap
Iniziare a usare le criptovalute può risultare complicato, ma imparare dove e come acquistare criptovalute è più semplice di quanto possa pensare.
Prevedi il prezzo di Uniswap
Quale sarà il valore di Uniswap nei prossimi anni? Scopri cosa pensa la community ed effettua le tue previsioni.
Visualizza la cronologia dei prezzi di Uniswap
Monitora la cronologia dei prezzi di Uniswap per controllare le prestazioni degli holding nel tempo. Puoi visualizzare facilmente i valori di apertura e chiusura, i massimi, i minimi e il volume di trading tramite la tabella di seguito.
Possiedi Uniswap in 3 passaggi

Crea un conto OKX gratuito.

Finanzia il tuo conto.

Scegli la criptovaluta.

Diversifica il tuo portafoglio con coppie di trading oltre 60 euro di disponibili su OKX

Domande frequenti relative al prezzo di Uniswap

Uniswap è un exchange decentralizzato inizialmente sviluppato sulla blockchain Ethereum. Gli utenti possono connettersi all'app Web Uniswap e negoziare liberamente qualsiasi token ERC-20, purché sia presente una liquidità sufficiente. Uniswap è ora disponibile sulla blockchain Optimism, Arbitrum e Polygon di livello 2.
Uniswap è stata fondata da Hayden Adams, un ex ingegnere meccanico. Dopo aver perso la sua posizione in Siemens, il suo amico Karl Floersch gli ha consigliato di diventare uno sviluppatore di blockchain. Lo sviluppo del progetto Uniswap è iniziato dopo che Adams è stato ispirato da un post di blog sui market maker automatizzati scritto da Vitalik Buterin.
Puoi usare i tuoi token UNI per definire pool di liquidità, raccogliere compensi dovuti per le transazioni e ottenere ricompense dai trader usando l'app Web Uniswap. Detenendo token Uniswap, inoltre, potrai avere il diritto di votare in merito alle proposte di governance che plasmano il futuro sviluppo della piattaforma Uniswap.
Al momento, un Uniswap vale $6,777. Per risposte e informazioni approfondite sull'azione sui prezzi di Uniswap, sei nel posto giusto. Esplora i grafici Uniswap più recenti e fai trading in modo responsabile con OKX.
Le criptovalute, ad esempio Uniswap, sono asset digitali che operano su un ledger pubblico chiamato blockchain. Scopri di più su monete e token offerti su OKX e sui loro diversi attributi, inclusi prezzi e grafici in tempo reale.
A seguito della crisi finanziaria del 2008, l'interesse nei confronti della finanza decentralizzata è cresciuto. Bitcoin ha offerto una nuova soluzione imponendosi come asset digitale sicuro su una rete decentralizzata. Da allora, sono stati creati anche molti altri token come Uniswap.
Dai un'occhiata alla nostra pagina di previsione sul prezzo di Uniswap per prevedere i prezzi futuri e determinare i tuoi target di prezzo.

Esplora Uniswap

Uniswap è un exchange decentralizzato, comunemente chiamato DEX, sviluppato sulla blockchain Ethereum. I trader utilizzano Uniswap perScambia subito token ERC-20senza richiedere un mercato liquido di acquirenti, venditori o intermediari. La rete dà priorità alla resistenza alla censura, alla sicurezza e all'auto-custodia senza la necessità di intermediari di terze parti.

Contrario a un exchange centralizzato che elabora ordini di trading all'interno tramite un libro ordini, unexchange decentralizzato gestisce un market maker automatizzato (AMM), che funge da pool di liquidità costante e permissionless in cui i trader possono interagire direttamente on-chain. UNI è il token nativo del protocollo Uniswap ed è disponibile per essere scambiato in vari mercati su OKX. UNI è tenuta a votare le proposte che gestiscono lo sviluppo della piattaforma Uniswap. Puoi anche usare UNI per creare coppie di liquidità e guadagnare ricompense in criptovaluta.

L'ecosistema Uniswap è costituito dalle seguenti funzionalità:

  • Uniswap Labs: la società che ha sviluppato il protocollo Uniswap.
  • Il protocollo Uniswap è un exchange di criptovalute decentralizzato sulla blockchain Ethereum.
  • Uniswap Interface: un'interfaccia web che consente agli utenti di interagire con il protocollo.
  • Governance Uniswap: un sistema di governance che utilizza il token UNI per governare il protocollo Uniswap.

Anche se inizialmente sviluppato per la rete Ethereum, Uniswap è ora operativo suPolygon,Arbitrum, e blockchain Optimism. Questa flessibilità cross-chain è una delle cose che gli utenti di finanza decentralizzata amano di Uniswap.

Come funziona Uniswap?

Uniswap è una piattaforma di exchange decentralizzato che facilita la creazione di un'enorme varietà di pool di liquidità che i trader possono utilizzare per scambiare token. Qualsiasi token compatibile può essere aggiunto a un DEX e negoziato senza che sia necessaria un'entità centralizzata o un'attività commerciale per ospitare l'exchange.

Per abilitarlo,Uniswap utilizza smart contract, un'utilità fondamentale nella finanza decentralizzata, per consentire ai trader di scambiare token tramite un market maker automatizzato. Un market maker automatizzato, come Uniswap, è un mezzo di scambio che consentirà ai trader di scambiare criptovaluta nei pool di liquidità sulla blockchain tramite l'app Web Uniswap. Quando utilizzano Uniswap, gli utenti non sono limitati da fattori esterni come l'apertura del mercato e la necessità che gli altri trader effettuino gli ordini corrispondenti.

Per creare un pool di liquidità, un fornitore di liquidità deve fornire due token diversi che possono diventare una riserva condivisa di token con cui gli utenti Uniswap possono fare trading. Il prezzo dei token in uno specifico pool di liquidità è regolato da una formula matematica che definisce il valore dei token. Il trading con un pool di liquidità modifica il rapporto di token all'interno del pool, causando variazioni nel prezzo di ciascun token.

I compensi dovuti per le transazioni incentivano i fornitori di liquidità a fornire token a un pool di liquidità Uniswap. Ricevono una percentuale di ogni trading che scambia token con il pool.Applicazione decentralizzata Uniswap (DApp)facilita la creazione di un'enorme varietà di pool di liquidità che i trader possono usare per scambiare token. Qualsiasi token compatibile può essere aggiunto a Uniswap e scambiato senza che sia necessaria un'entità o un'attività centralizzata per ospitare il mercato.

Prezzo e tokenomics di UNI

UNI è unToken ERC-20 con un'offerta circolantedi circa 734.000.000 e un'offerta massima di generazione di 1.000.000.000 di token. Questi token saranno distribuiti come segue in quattro anni:

  • Membri della community Uniswap: 60.00% (600.000.000 UNI).
  • dipendenti attuali e futuri: 21,266% ( 271.660.000 UNI).
  • Investitori: 18,044% (182,440.000 UNI).
  • Consulente: 0,69% (6.900.000 UNI).

Il 15% dell'offerta totale di UNI è stato immediatamente reso disponibile per "utenti storici e fornitori di liquidità", per ricompensare i primi membri della community per la loro fede nella rete e nella liquidità. Inoltre, il 43% dei token UNI sarà detenuto dalla tesoreria di governance di Uniswap. Questi 430.000.000 di token saranno distribuiti attraverso sovvenzioni dei contributori, iniziative della community, mining di liquidità e altri programmi.

L'offerta di UNI è inflazionistica, a seguito di un tasso del 2%, a partire da quattro anni dalla coniazione di token. Questo modello inflazionistico garantisce una partecipazione e un contributo costanti alla rete Uniswap. La struttura di emissione di Uniswap indica che l'offerta totale massima sarà raggiunta nel settembre 2024.

Informazioni sul fondatore

Lo sviluppo del protocollo Uniswap è iniziato nel 2017 quando il fondatore Hayden Adams è stato escluso dalla sua posizione di ingegnere meccanico presso Siemens. Adams ha contattato il suo amico intimo Karl Floersch per chiedere consiglio, il quale ha suggerito di avere ulteriori informazioni su Ethereum e smart contract. Per sviluppare le sue competenze di codifica e saperne di più sulla tecnologia blockchain, Adams ha iniziato a lavorare a un progetto cheVitalik Buterin, il fondatore di Ethereum, aveva descritto su Reddit, un popolare forum online.

Adams è stato completamente catturato dalla credenza che guidasse il progetto Ethereum. Gli obiettivi di decentralizzazione e i protocolli di autorizzazione lo hanno spinto a continuare a sviluppare la piattaforma Uniswap, nonostante fosse stato effettivamente trovato un impiego. Una svolta importante si è verificata nell'aprile 2018, quando Adams è stato introdotto a Vitalik Buterin alla conferenza di economia di Seoul. Buterin ha letto il codice sorgente di Adam e gli ha consigliato di richiedere un certificato dalla Ethereum Foundation e continuare a sviluppare Uniswap in Vyper, un linguaggio di codifica diverso.

Dopo diversi mesi di sviluppo continuo, l'exchange decentralizzato Uniswap è stato finalmente distribuito sulla mainnet Ethereum a novembre 2018. Tuttavia, il team non si è fermato lì e, ancora oggi, continua a migliorare la piattaforma con aggiornamenti frequenti. Un esempio di questo è rappresentato dai livelli di commissione di transazione opzionale in Uniswap V3. Ciò consente ai fornitori di liquidità di scegliere quanto trader devono pagare nelle commissioni di transazione durante il trading. Oggi, Uniswap detiene il valore totale più alto bloccato (TVL) di qualsiasi exchange decentralizzato su Ethereum, l'exchange decentralizzato:la più grande blockchain di smart contract Layer 1nel settore delle criptovalute.

Come pioniere in questo campo, Uniswap ha attirato un notevole interesse da parte di diversi noti investitori istituzionali. Investitori Heavyweight come Delphi Digital, Pantera Capital, a16z Crypto e Blockchain Capital hanno supportato e finanziato Uniswap. Questi fondi esperti hanno contribuito allo sviluppo di Uniswap e sono un importante contributore al suo successo attuale.

Punti salienti di Uniswap

NFT su Uniswap

Uno degli sviluppi più interessanti e discuti in arrivo su Uniswap è l'integrazioneun aggregatore di non-fungible token (NFT)sulla piattaforma. Nel giugno 2022, Uniswaps Labs ha annunciato di aver acquisito Genie e di volerlo implementare nel sito Uniswap.

Genie è un aggregatore di NFT. Ciò significa che i potenziali acquirenti di NFT possono utilizzare Genie per collazionare e acquistare NFT quotati su qualsiasi marketplace in un unico posto. Ciò semplifica il processo di raccolta di NFT e rimuove la necessità di controllare molti altri marketplace per le migliori offerte. Si tratta di un enorme passo avanti nello sviluppo del progetto, il che rende gli utenti DeFi e i collezionisti di NFT molto entusiasti di Uniswap.

Il widget di swap

Nell'aprile 2022, lo sviluppo di Uniswap ha svelato e distribuito lo Swap Widget, una semplice funzione di swap che gli sviluppatori potrebbero facilmente integrare nelle loro applicazioni. Lo Swap Widget consente agli utenti di scambiare token da un sito di terze parti invece di passare all'app Web Uniswap. Il Swap Widget può essere aggiunto a una dApp compatibile tramite una sola linea di codice ed è già utilizzato da siti popolari come OpenSea.

Informativa ESG

Le normative ESG (Environmental, Social and Governance) per gli asset di criptovaluta hanno lo scopo di gestire il loro impatto ambientale (ad es., attività minerarie dispendiose in termini di energia), promuovere la trasparenza e garantire pratiche di governance etiche per allineare l'industria delle criptovalute ai più ampi obiettivi di sostenibilità e sociali. Queste normative incoraggiano la conformità agli standard che riducono i rischi e favoriscono la fiducia negli asset digitali.
Dettagli degli asset
Nome
OKCoin Europe Ltd
Identificatore dell'entità legale pertinente
54930069NLWEIGLHXU42
Nome dell'asset di criptovaluta
Uniswap
Meccanismo di consenso
Uniswap is present on the following networks: Arbitrum, Binance Smart Chain, Ethereum, Polygon. Arbitrum is a Layer 2 solution on top of Ethereum that uses Optimistic Rollups to enhance scalability and reduce transaction costs. It assumes that transactions are valid by default and only verifies them if there's a challenge (optimistic): Core Components: • Sequencer: Orders transactions and creates batches for processing. • Bridge: Facilitates asset transfers between Arbitrum and Ethereum. • Fraud Proofs: Protect against invalid transactions through an interactive verification process. Verification Process: 1. Transaction Submission: Users submit transactions to the Arbitrum Sequencer, which orders and batches them. 2. State Commitment: These batches are submitted to Ethereum with a state commitment. 3. Challenge Period: Validators have a specific period to challenge the state if they suspect fraud. 4. Dispute Resolution: If a challenge occurs, the dispute is resolved through an iterative process to identify the fraudulent transaction. The final operation is executed on Ethereum to determine the correct state. 5. Rollback and Penalties: If fraud is proven, the state is rolled back, and the dishonest party is penalized. Security and Efficiency: The combination of the Sequencer, bridge, and interactive fraud proofs ensures that the system remains secure and efficient. By minimizing on-chain data and leveraging off-chain computations, Arbitrum can provide high throughput and low fees. Binance Smart Chain (BSC) uses a hybrid consensus mechanism called Proof of Staked Authority (PoSA), which combines elements of Delegated Proof of Stake (DPoS) and Proof of Authority (PoA). This method ensures fast block times and low fees while maintaining a level of decentralization and security. Core Components 1. Validators (so-called “Cabinet Members”): Validators on BSC are responsible for producing new blocks, validating transactions, and maintaining the network’s security. To become a validator, an entity must stake a significant amount of BNB (Binance Coin). Validators are selected through staking and voting by token holders. There are 21 active validators at any given time, rotating to ensure decentralization and security. 2. Delegators: Token holders who do not wish to run validator nodes can delegate their BNB tokens to validators. This delegation helps validators increase their stake and improves their chances of being selected to produce blocks. Delegators earn a share of the rewards that validators receive, incentivizing broad participation in network security. 3. Candidates: Candidates are nodes that have staked the required amount of BNB and are in the pool waiting to become validators. They are essentially potential validators who are not currently active but can be elected to the validator set through community voting. Candidates play a crucial role in ensuring there is always a sufficient pool of nodes ready to take on validation tasks, thus maintaining network resilience and decentralization. Consensus Process 4. Validator Selection: Validators are chosen based on the amount of BNB staked and votes received from delegators. The more BNB staked and votes received, the higher the chance of being selected to validate transactions and produce new blocks. The selection process involves both the current validators and the pool of candidates, ensuring a dynamic and secure rotation of nodes. 5. Block Production: The selected validators take turns producing blocks in a PoA-like manner, ensuring that blocks are generated quickly and efficiently. Validators validate transactions, add them to new blocks, and broadcast these blocks to the network. 6. Transaction Finality: BSC achieves fast block times of around 3 seconds and quick transaction finality. This is achieved through the efficient PoSA mechanism that allows validators to rapidly reach consensus. Security and Economic Incentives 7. Staking: Validators are required to stake a substantial amount of BNB, which acts as collateral to ensure their honest behavior. This staked amount can be slashed if validators act maliciously. Staking incentivizes validators to act in the network's best interest to avoid losing their staked BNB. 8. Delegation and Rewards: Delegators earn rewards proportional to their stake in validators. This incentivizes them to choose reliable validators and participate in the network’s security. Validators and delegators share transaction fees as rewards, which provides continuous economic incentives to maintain network security and performance. 9. Transaction Fees: BSC employs low transaction fees, paid in BNB, making it cost-effective for users. These fees are collected by validators as part of their rewards, further incentivizing them to validate transactions accurately and efficiently. The crypto-asset's Proof-of-Stake (PoS) consensus mechanism, introduced with The Merge in 2022, replaces mining with validator staking. Validators must stake at least 32 ETH every block a validator is randomly chosen to propose the next block. Once proposed the other validators verify the blocks integrity. The network operates on a slot and epoch system, where a new block is proposed every 12 seconds, and finalization occurs after two epochs (~12.8 minutes) using Casper-FFG. The Beacon Chain coordinates validators, while the fork-choice rule (LMD-GHOST) ensures the chain follows the heaviest accumulated validator votes. Validators earn rewards for proposing and verifying blocks, but face slashing for malicious behavior or inactivity. PoS aims to improve energy efficiency, security, and scalability, with future upgrades like Proto-Danksharding enhancing transaction efficiency. Polygon, formerly known as Matic Network, is a Layer 2 scaling solution for Ethereum that employs a hybrid consensus mechanism. Here’s a detailed explanation of how Polygon achieves consensus: Core Concepts 1. Proof of Stake (PoS): Validator Selection: Validators on the Polygon network are selected based on the number of MATIC tokens they have staked. The more tokens staked, the higher the chance of being selected to validate transactions and produce new blocks. Delegation: Token holders who do not wish to run a validator node can delegate their MATIC tokens to validators. Delegators share in the rewards earned by validators. 2. Plasma Chains: Off-Chain Scaling: Plasma is a framework for creating child chains that operate alongside the main Ethereum chain. These child chains can process transactions off-chain and submit only the final state to the Ethereum main chain, significantly increasing throughput and reducing congestion. Fraud Proofs: Plasma uses a fraud-proof mechanism to ensure the security of off-chain transactions. If a fraudulent transaction is detected, it can be challenged and reverted. Consensus Process 3. Transaction Validation: Transactions are first validated by validators who have staked MATIC tokens. These validators confirm the validity of transactions and include them in blocks. 4. Block Production: Proposing and Voting: Validators propose new blocks based on their staked tokens and participate in a voting process to reach consensus on the next block. The block with the majority of votes is added to the blockchain. Checkpointing: Polygon uses periodic checkpointing, where snapshots of the Polygon sidechain are submitted to the Ethereum main chain. This process ensures the security and finality of transactions on the Polygon network. 5. Plasma Framework: Child Chains: Transactions can be processed on child chains created using the Plasma framework. These transactions are validated off-chain and only the final state is submitted to the Ethereum main chain. Fraud Proofs: If a fraudulent transaction occurs, it can be challenged within a certain period using fraud proofs. This mechanism ensures the integrity of off-chain transactions. Security and Economic Incentives 6. Incentives for Validators: Staking Rewards: Validators earn rewards for staking MATIC tokens and participating in the consensus process. These rewards are distributed in MATIC tokens and are proportional to the amount staked and the performance of the validator. Transaction Fees: Validators also earn a portion of the transaction fees paid by users. This provides an additional financial incentive to maintain the network’s integrity and efficiency. 7. Delegation: Shared Rewards: Delegators earn a share of the rewards earned by the validators they delegate to. This encourages more token holders to participate in securing the network by choosing reliable validators. 8. Economic Security: Slashing: Validators can be penalized for malicious behavior or failure to perform their duties. This penalty, known as slashing, involves the loss of a portion of their staked tokens, ensuring that validators act in the best interest of the network.
Meccanismi di incentivi e commissioni applicabili
Uniswap is present on the following networks: Arbitrum, Binance Smart Chain, Ethereum, Polygon. Arbitrum One, a Layer 2 scaling solution for Ethereum, employs several incentive mechanisms to ensure the security and integrity of transactions on its network. The key mechanisms include: 1. Validators and Sequencers: o Sequencers are responsible for ordering transactions and creating batches that are processed off-chain. They play a critical role in maintaining the efficiency and throughput of the network. o Validators monitor the sequencers' actions and ensure that transactions are processed correctly. Validators verify the state transitions and ensure that no invalid transactions are included in the batches. 2. Fraud Proofs: o Assumption of Validity: Transactions processed off-chain are assumed to be valid. This allows for quick transaction finality and high throughput. o Challenge Period: There is a predefined period during which anyone can challenge the validity of a transaction by submitting a fraud proof. This mechanism acts as a deterrent against malicious behavior. o Dispute Resolution: If a challenge is raised, an interactive verification process is initiated to pinpoint the exact step where fraud occurred. If the challenge is valid, the fraudulent transaction is reverted, and the dishonest actor is penalized. 3. Economic Incentives: o Rewards for Honest Behavior: Participants in the network, such as validators and sequencers, are incentivized through rewards for performing their duties honestly and efficiently. These rewards come from transaction fees and potentially other protocol incentives. o Penalties for Malicious Behavior: Participants who engage in dishonest behavior or submit invalid transactions are penalized. This can include slashing of staked tokens or other forms of economic penalties, which serve to discourage malicious actions. Fees on the Arbitrum One Blockchain 1. Transaction Fees: o Layer 2 Fees: Users pay fees for transactions processed on the Layer 2 network. These fees are typically lower than Ethereum mainnet fees due to the reduced computational load on the main chain. o Arbitrum Transaction Fee: A fee is charged for each transaction processed by the sequencer. This fee covers the cost of processing the transaction and ensuring its inclusion in a batch. 2. L1 Data Fees: o Posting Batches to Ethereum: Periodically, the state updates from the Layer 2 transactions are posted to the Ethereum mainnet as calldata. This involves a fee, known as the L1 data fee, which accounts for the gas required to publish these state updates on Ethereum. o Cost Sharing: Because transactions are batched, the fixed costs of posting state updates to Ethereum are spread across multiple transactions, making it more cost-effective for users. Binance Smart Chain (BSC) uses the Proof of Staked Authority (PoSA) consensus mechanism to ensure network security and incentivize participation from validators and delegators. Incentive Mechanisms 1. Validators: Staking Rewards: Validators must stake a significant amount of BNB to participate in the consensus process. They earn rewards in the form of transaction fees and block rewards. Selection Process: Validators are selected based on the amount of BNB staked and the votes received from delegators. The more BNB staked and votes received, the higher the chances of being selected to validate transactions and produce new blocks. 2. Delegators: Delegated Staking: Token holders can delegate their BNB to validators. This delegation increases the validator's total stake and improves their chances of being selected to produce blocks. Shared Rewards: Delegators earn a portion of the rewards that validators receive. This incentivizes token holders to participate in the network’s security and decentralization by choosing reliable validators. 3. Candidates: Pool of Potential Validators: Candidates are nodes that have staked the required amount of BNB and are waiting to become active validators. They ensure that there is always a sufficient pool of nodes ready to take on validation tasks, maintaining network resilience. 4. Economic Security: Slashing: Validators can be penalized for malicious behavior or failure to perform their duties. Penalties include slashing a portion of their staked tokens, ensuring that validators act in the best interest of the network. Opportunity Cost: Staking requires validators and delegators to lock up their BNB tokens, providing an economic incentive to act honestly to avoid losing their staked assets. Fees on the Binance Smart Chain 5. Transaction Fees: Low Fees: BSC is known for its low transaction fees compared to other blockchain networks. These fees are paid in BNB and are essential for maintaining network operations and compensating validators. Dynamic Fee Structure: Transaction fees can vary based on network congestion and the complexity of the transactions. However, BSC ensures that fees remain significantly lower than those on the Ethereum mainnet. 6. Block Rewards: Incentivizing Validators: Validators earn block rewards in addition to transaction fees. These rewards are distributed to validators for their role in maintaining the network and processing transactions. 7. Cross-Chain Fees: Interoperability Costs: BSC supports cross-chain compatibility, allowing assets to be transferred between Binance Chain and Binance Smart Chain. These cross-chain operations incur minimal fees, facilitating seamless asset transfers and improving user experience. 8. Smart Contract Fees: Deployment and Execution Costs: Deploying and interacting with smart contracts on BSC involves paying fees based on the computational resources required. These fees are also paid in BNB and are designed to be cost-effective, encouraging developers to build on the BSC platform. The crypto-asset's PoS system secures transactions through validator incentives and economic penalties. Validators stake at least 32 ETH and earn rewards for proposing blocks, attesting to valid ones, and participating in sync committees. Rewards are paid in newly issued ETH and transaction fees. Under EIP-1559, transaction fees consist of a base fee, which is burned to reduce supply, and an optional priority fee (tip) paid to validators. Validators face slashing if they act maliciously and incur penalties for inactivity. This system aims to increase security by aligning incentives while making the crypto-asset's fee structure more predictable and deflationary during high network activity. Polygon uses a combination of Proof of Stake (PoS) and the Plasma framework to ensure network security, incentivize participation, and maintain transaction integrity. Incentive Mechanisms 1. Validators: Staking Rewards: Validators on Polygon secure the network by staking MATIC tokens. They are selected to validate transactions and produce new blocks based on the number of tokens they have staked. Validators earn rewards in the form of newly minted MATIC tokens and transaction fees for their services. Block Production: Validators are responsible for proposing and voting on new blocks. The selected validator proposes a block, and other validators verify and validate it. Validators are incentivized to act honestly and efficiently to earn rewards and avoid penalties. Checkpointing: Validators periodically submit checkpoints to the Ethereum main chain, ensuring the security and finality of transactions processed on Polygon. This provides an additional layer of security by leveraging Ethereum's robustness. 2. Delegators: Delegation: Token holders who do not wish to run a validator node can delegate their MATIC tokens to trusted validators. Delegators earn a portion of the rewards earned by the validators, incentivizing them to choose reliable and performant validators. Shared Rewards: Rewards earned by validators are shared with delegators, based on the proportion of tokens delegated. This system encourages widespread participation and enhances the network's decentralization. 3. Economic Security: Slashing: Validators can be penalized through a process called slashing if they engage in malicious behavior or fail to perform their duties correctly. This includes double-signing or going offline for extended periods. Slashing results in the loss of a portion of the staked tokens, acting as a strong deterrent against dishonest actions. Bond Requirements: Validators are required to bond a significant amount of MATIC tokens to participate in the consensus process, ensuring they have a vested interest in maintaining network security and integrity. Fees on the Polygon Blockchain 4. Transaction Fees: Low Fees: One of Polygon's main advantages is its low transaction fees compared to the Ethereum main chain. The fees are paid in MATIC tokens and are designed to be affordable to encourage high transaction throughput and user adoption. Dynamic Fees: Fees on Polygon can vary depending on network congestion and transaction complexity. However, they remain significantly lower than those on Ethereum, making Polygon an attractive option for users and developers. 5. Smart Contract Fees: Deployment and Execution Costs: Deploying and interacting with smart contracts on Polygon incurs fees based on the computational resources required. These fees are also paid in MATIC tokens and are much lower than on Ethereum, making it cost-effective for developers to build and maintain decentralized applications (dApps) on Polygon. 6. Plasma Framework: State Transfers and Withdrawals: The Plasma framework allows for off-chain processing of transactions, which are periodically batched and committed to the Ethereum main chain. Fees associated with these processes are also paid in MATIC tokens, and they help reduce the overall cost of using the network.
Inizio del periodo di riferimento dell'informativa
2024-10-14
Fine del periodo di riferimento dell'informativa
2025-10-14
Report sull'energia
Utilizzo di energia
4968.51765 (kWh/a)
Metodologie e fonti di energia
The energy consumption of this asset is aggregated across multiple components: To determine the energy consumption of a token, the energy consumption of the network(s) arbitrum, binance_smart_chain, ethereum, polygon is calculated first. For the energy consumption of the token, a fraction of the energy consumption of the network is attributed to the token, which is determined based on the activity of the crypto-asset within the network. When calculating the energy consumption, the Functionally Fungible Group Digital Token Identifier (FFG DTI) is used - if available - to determine all implementations of the asset in scope. The mappings are updated regularly, based on data of the Digital Token Identifier Foundation. The information regarding the hardware used and the number of participants in the network is based on assumptions that are verified with best effort using empirical data. In general, participants are assumed to be largely economically rational. As a precautionary principle, we make assumptions on the conservative side when in doubt, i.e. making higher estimates for the adverse impacts.
Capitalizzazione di mercato
$4,06 Mld
Offerta circolante
600,48 Mln / 1 Mld
Massimo storico
$44,97
Volume in 24 ore
$387,10 Mln
Rating
4.0 / 5
UNIUNI
USDUSD
Acquista facilmente Uniswap con depositi gratuiti tramite SEPA